Il tema centrale della Rivoluzione delle Seppie è l’apprezzamento dei momenti di transizione. I partecipanti esploreranno l’intersezione tra vivere, imparare e lavorare nel mondo creativo, sfidando le tradizionali barriere sociali e culturali. L’educazione e il mondo reale sono mutuamente inclusivi, e non devono essere disconnessi.
La Rivoluzione delle Seppie vuole indagare e cominciare a comprendere questa relazione tramite una serie di workshop itineranti in Italia che esploreranno ed espanderanno sull’idea di creatività sociale. Il motto di codesti workshop e’ di non creare prodotti ma processi creativi.
I workshop offrono un esperienza che si impegnerà ad esplorare i contesti geografici, sociali e culturali delle tre tappe. Tramite una pratica multidisciplinare, esperti di diversi background lavoreranno con studenti di varie facoltà e con molteplici interessi. Con diverse espressioni artistiche-architettoniche che vanno oltre l’accademico tradizionale, il lavoro compiuto stimolerà un nuovo impegno verso il mondo che ci circonda.
In questo contesto i confini tra insegnante e studente diverranno sfuocati.
Questa visione radicale di una nuova pedagogia mira a sfidare le limitazioni imposte dalle tradizioni e dalla società e cultura odierna; proponendo strutture teoretiche e architettoniche che in seguito verranno riempite di contenuto, avviando e plasmando un nuovo laboratorio creativo. Questo approccio può trovare terreno fertile in Italia dove siamo situati.
La Rivoluzione delle Seppie farà tappa in tre luoghi in Italia: Bardi (Emilia Romagna), lungo le sponde del fiume Ceno; Belmonte Calabro (Calabria) in un ex-convento; Arcevia (Marche) nella Riserva Privata San Settimio. Questa prima edizione accadrà rispettivamente a fine Giugno, Luglio e Agosto.
Questa è una Open Call per qualunque studente (e non) con l’intenzioni di impegnarsi in un contesto reale. Per informazioni: larivoluzionedelleseppie.org
The central theme of “La Rivoluzione delle Seppie” is the appreciation for the moments of transition.
Living, learning and working are integrated; participants will explore the intersection between these three aspects, challenging traditional social and cultural barriers. Education and the real world are mutually inclusive and don’t have to be disconnected.
“La Rivoluzione delle seppie” wants to investigate and begin to understand this relationship through a programme of itinerant workshops around Italy which will explore and expand this idea of social creativity. The central motto of these workshops is “we don’t make more products but processes”.
These workshops offeran experience which engages and explores the geographical, social, and cultural context in which they take place. Interdisciplinary practice between experts from different backgrounds will work with students with different interests. Through the examination of artistic expressions beyond the scope of the traditional academy, this work will encourage a new commitment towards the world.
In this environment the boundaries between ‘student’ and ‘teacher’ will blur.
This radical vision of a new pedagogy aims to challenge the limitations imposed by society, the current culture and history; it proposes theoretical and architectural structures that later will be filled with content, initiating and shaping a new think tank. This approach can find fertile ground in the current Italian context where we are rooted.
La “Rivoluzione delle Seppie” will take place in three sites across Italy: one in the Parma area along the Ceno River, one in Arcevia (Marche) in a natural reserve, and one in Belmonte Calabro (Calabria) in an old monastery. The first edition of these itinerant workshops will take place at the end of June, July and August 2016